Ortopedia veterinaria

Chi siamo

ORTOVET stp srl è la prima Società tra Professionisti in Italia studiata e creata per la cura dei pazienti ortopedici sull’intero territorio nazionale.

Il team, coordinato dal Prof. Filippo Maria Martini, fornisce una completa gamma di prestazioni specialistiche nel campo dell’ortopedia e traumatologia veterinaria.

ORTOVET non esercita in una singola struttura sanitaria, ma attraverso una sua diffusione capillare sul territorio italiano eroga i propri servizi specialistici presso le Strutture Sanitarie Partner con le quali condivide l’obiettivo di fornire un servizio di eccellenza.

Società Certificata ISO 9001

MISSION

Garantire gli standard più elevati di cura nell’ottica del benessere animale, cercando di impedire inutili sofferenze e trattare il dolore nel modo più adeguato, con un totale rispetto dell’animale come essere senziente secondo la carta dei diritti degli animali.

Erogare servizi di eccellenza nel campo dell’ortopedia e traumatologia veterinaria applicando protocolli diagnostici e terapeutici moderni, anche attraverso il continuo aggiornamento professionale.

Informare in modo esaustivo, comprensibile ma scientificamente corretto il cliente in modo da renderlo capace di eseguire la scelta più adeguata per il proprio animale.

Diffondere la cultura della diagnosi e cura delle malattie ortopediche e traumatologiche degli animali ad un livello di eccellenza presso le strutture sanitarie e presso i proprietari di animali.

Dove siamo

I servizi ortopedici e traumatologici specialistici sono erogati dai professionisti ORTOVET nell’ambito del network delle Strutture Sanitarie Partner.

STRUTTURE PARTNER
82
CASI CLINICI
9896
KM PERCORSI
1152055

Team professionisti

SERVIZI

Specialist Veterinary Consults

The clinical path of a patient with lameness starts with a thorough orthopaedic examination, which thanks to the use of the latest diagnostic tools will guide us in making a diagnosis and prescribing the most appropriate medical-surgical treatments for all types of orthopaedic disorders.

 

Hip Dysplasia
Displasia dell'AncaHip dysplasia is a hereditary disorder caused by abnormal development of the hip joint and can be seen in all breeds of cats and dogs. In most cases, it is bilateral and its clinical impact can vary in different subjects depending on multiple environmental and nutritional factors, as well as on the subject’s lifestyle. The consequences of this disorder cause an early alteration in the morphology of the hip leading to rapid cartilage damage and subsequent development of ostoarthritis that can become invalidating. Hip dysplasia is a disorder that has been widely studied and innovations in diagnosis and therapy are constantly emerging. Currently, it is possible to identify affected patients at an early age (4-6 months) using clinical-radiographic studies and to treat the disorder with remodelling surgery (Juvenile Pubic Symphysiodesis and DPO) that is able to avoid or slow down the natural evolution of osteoarthritis . In young subjects and adults, in the presence of serious osteoarthritis and lameness, the most effective treatment currently available is THR – Total Hip Replacement. Since this disorder is hereditary, subjects affected by this pathology should be excluded from breeding. For this reason, radiological examinations are carried out to select breeders.
Elbow Dysplasia
Displasia del GomitoElbow dysplasia (ED) is a hereditary disorder characterised by growth disturbances in the elbow joint and can be seen in numerous dog breeds leading to the development of osteoarthritis already from a young age. The pathological complex of ED includes Ununited Anconeal Process (UAP), Fragmented medial Coronoid Process of the ulna (FCP), Osteochondritis Dissecans of the humeral trochlea (OCD) and Elbow Incongruity (EI). The etiopathogenesis of the disorder is still not completely understood. However, it appears to be caused by an abnormal distribution of loads across the joint. Early clinical signs such as pain and lameness often appear from approximately 4 months of age and evolve with a worsening of the clinical picture due to joint inflammation and degeneration (osteoarthritis) throughout the life of the patient occasionally leading to seriously invalidating conditions. Clinical diagnosis is through radiology and it is possible to identify the disorder already from early clinical manifestations. In most cases, surgery is recommended and should be carried out as early on as possible to avoid or slow down the development of osteoarthritis. Multiple and different surgical treatments are possible and vary from case to case: arthroscopic removal of the fragmented coronoid process, distal ulnar osteotomy (DUO), bi-oblique ulnar osteotomy, screw fixation of the ununited anconeal process and elbow prosthesis. Ulnar osteotomies carried out on young subjects allow to redistribute abnormal intra-articular loads in the elbow affected by dysplasia with the objective of balancing homogeneously loads and thus limiting joint degeneration and development of osteoarthritis. Since ED is a hereditary disorder, affected subjects might be excluded from breeding and this is why official radiological studies are carried out to select breeders.

Cranial or Anterior Cruciate Ligament Rupture
Rottura Legamento Crociato CranialeCranial cruciate ligament rupture is a surgical disorder that represents one of the major causes of hind limb lameness. This disorder affects dogs of all sizes and can also be seen in cats. In dogs, the cranial cruciate ligament is one of the main ligaments that allows stabilisation of the stifle and is responsible for maintaining the articulation between the femur and the tibia. Due to its function, this structure can be subjected to complete or partial rupture following both degenerative causes that lead to progressive wear or traumatic events that causes a complete acute rupture. The instability of the knee that originates from cranial cruciate ligament rupture triggers lameness, pain and an inflammatory process that if neglected, can become chronic leading to the early onset of osteoarthritis with subsequent deterioration of the quality of life of the affected subject and worsening of lameness. The treatment of choice for the resolution of this condition is surgery; there are several surgical procedures (Extracapsular surgery, TPLO, TTA, CBLO, CWO), each of which with specific characteristics and indications. The orthopaedic surgeon decides which surgical procedure to adopt depending on the individual characteristics of the subject to be treated.

Patellar Luxation
Lussazione della RotulaPatellar luxation is one of the most frequently diagnosed orthopaedic disorders in both small and large breed dogs and can lead to degenerative joint disease, pain and lameness. It occurs when the patella dislocates or moves out of its physiological position in the femoral trochlear groove; it can be medial (MPL) or lateral (LPL), of congenital or more rarely of traumatic origin. The disease is classified into 4 grades of severity and is sometimes associated with severe musculoskeletal deformities. Surgical options include trochleoplasty, tibial tuberosity transposition and corrective osteotomies of the femur and tibia; however, it is not possible to establish beforehand which is the best surgical option, as each individual patient requires specific treatment with one or more associated techniques. Selection of the best therapeutic option is possible exclusively after thorough orthopaedic examination and radiological study of the pelvic limb.

Shoulder Osteochondrosis and Osteochondritis Dissecans

 

Osteochondritis dissecans (OCD) is the evolution of Osteochondrosis (OC), which is defined as impaired endochondral ossification (lack of ossification) in animals with rapid growth rate. Impaired ossification leads to thickened and weakened cartilage, which then detaches with the formation of a cartilage flap (fragment). ocdThe ethiopathogenesis of this disease includes hereditary, nutritional and growth factors.
OCD can involve various joints and those most affected are the shoulder (humeral head), elbow (humeral trochlea), stifle (medial and lateral condyles), and hock (astragalus). OCD of the shoulder mainly affects large or giant breed dogs with rapid growth rate and is more frequent in males and subjects often present bilateral lesions. Border Collies and English Setters are also frequently affected. The disease causes lameness in one or both front limbs and typically appears between 5 and 8 months of age. Surgical treatment of choice consists in the arthroscopic removal of the dissected cartilage flap and guarantees complete functional recovery in nearly all treated subjects. When left untreated or treated without following correct methods and timing, the disease evolves into osteoarthritis with progressive functional limitation of the affected joint.

Sporting Dogs

Plymouth, New Hampshire, USA --- Two dog jump off a dock into a lake, Plymouth, New Hampshire --- Image by © Nick Lambert/Aurora Open/Corbis

Agility dogs, utility dogs, hunting dogs, field trials dogs, search and rescue dogs, obedience dogs: our dogs are increasingly involved in athletic/recreational activities. The athletic dog must reach skeletal and muscular perfection; this is why it becomes essential to take athletic dogs to regular orthopaedic examinations before and during athletic activity. Small or serious injuries can not only reduce athletic performance but also cause the dog to suffer. It is the utmost duty of the owner to recognise even the slightest of problem and take their dogs to the most suitable check-ups in order to guarantee optimal psychophysical wellness that is fundamental for reaching important goals.

The Geriatric Orthopaedic Patient
Il paziente ortopedico anzianoMost geriatric patients that have not undergone preventive and early orthopaedic examinations have a high probability in adult age of deterioration of their quality of life due to the presence of one or more joints affected by osteoarthritis. Osteoarthritis is the chronic-degenerative inflammation of all joint structures, which leads to a progressive reduction of function; in this situation, the patient tends to become more and more sedentary progressively increasing joint disuse. Today, Veterinary Medicine offers multimodal management of the patients with osteosrthritis consisting in the use of special anti-inflammatory drugs associated with body weight management and physical activity. Moreover, today, increasing interest towards modern technologies in the field of Regenerative Medicine, has opened the way to new curative options for the arthritic patient thanks to the use of intra-articular infiltrations with platelet-rich plasma (PRP) or stem cells.

Visite Specialistiche

Il percorso clinico nel paziente affetto da zoppia inizia con un approfondito esame ortopedico, punto di partenza che ci guiderà, attraverso l’impiego dei mezzi diagnostici più moderni, fino alla diagnosi ed ai trattamenti medico-chirurgici più indicati per ogni specifica affezione ortopedica.

 

Displasia dell'Anca
Displasia dell'AncaLa displasia dell’anca è una patologia ereditaria da alterato sviluppo che può colpire cani e gatti di qualsiasi razza. Nella maggior parte dei casi è bilaterale e può avere impatto clinico differente nei vari soggetti, in relazione a molteplici fattori ambientali, alimentari e condizioni legate allo stile di vita che il soggetto conduce. Le sequele derivanti da questa patologia causano una precoce alterazione della morfologia dell’anca, determinando un rapido danno cartilagineo che porta allo sviluppo di artrosi, talvolta invalidante. La displasia dell’anca è una patologia ampiamente studiata e continuamente soggetta a innovazioni in campo diagnostico e terapeutico. Ad oggi esiste la possibilità di identificare i soggetti affetti in giovane età (4-6 mesi) mediante studi clinico-radiografici precoci e di trattare la patologia con interventi chirurgici rimodellanti (Sinfisiodesi pubica e DPO) che sono in grado di evitare o rallentare la naturale evoluzione artrosica della malattia. Nei soggetti giovani e adulti, in presenza di grave artrosi e zoppia, il trattamento più efficace risulta ad oggi essere la protesi totale d’anca (THR). Essendo patologia ereditaria i soggetti affetti andrebbero esclusi dalla riproduzione, e per tale motivo vengono eseguiti studi radiografici ufficiali per la selezione dei riproduttori.
Displasia del Gomito
Displasia del GomitoLa Displasia del Gomito (ED) è una patologia ereditaria da alterato sviluppo che colpisce numerose razze canine determinando l’insorgenza di artrosi già in giovane età. Il complesso patologico ED comprende la Mancata Unione del Processo Anconeo (UAP), la Frammentazione del Processo Coronoideo Mediale dell’Ulna (FCP), l’Osteocondrite Dissecante della Troclea Omerale (OCD) e l’Incongruenza Articolare (IA). L’eziopatogenesi della malattia non è ad oggi completamente chiarita, tuttavia pare ormai chiaro che alla base vi sia una anomala distribuzione dei carichi articolari. I primi segni clinici quali dolore e zoppia si manifestano spesso in modo subdolo ad iniziare dai 4 mesi di età circa ed evolvono in un aggravamento a causa della infiammazione e degenerazione articolare (artrosi) per tutta la vita del soggetto, determinando talvolta condizioni gravemente invalidanti. La diagnosi è clinica e radiografica, ed è possibile individuare la malattia già alle prime manifestazioni cliniche. La terapia consigliata è nella maggior parte dei casi chirurgica e dovrebbe essere eseguita quanto più precocemente possibile al fine di evitare o rallentare lo sviluppo di artrosi. I possibili trattamenti chirurgici sono molteplici e differenziati in relazione alle singole situazioni cliniche: trattamento in artroscopia con rimozione del processo coronoideo frammentato, ostectomia distale dell’ulna (DUO), osteotomia ulnare biobliqua, fissazione con vite del processo anconeo non unito, protesi di gomito. Le osteotomie ulnari, eseguite in soggetti in giovane età, consentono di ridistribuire le anomale pressioni endoarticolari del gomito affetto da displasia, con lo scopo di ripartire i carichi in modo più omogeneo, limitando la degenerazione articolare e lo sviluppo di artrosi. Essendo patologia ereditaria i soggetti affetti andrebbero esclusi dalla riproduzione, e per tale motivo vengono eseguiti studi radiografici ufficiali per la selezione dei riproduttori.

Rottura del Legamento Crociato Craniale o Anteriore
Rottura Legamento Crociato CranialeLa rottura del legamento crociato craniale è una patologia chirurgica che rappresenta una delle principali cause di zoppia dell’arto posteriore. Questa affezione interessa cani di ogni taglia e può colpire anche il gatto. Il legamento crociato craniale nel cane è uno dei principali mezzi di stabilizzazione del ginocchio ed è deputato a mantenere i rapporti articolari tra il femore e la tibia. In virtù della sua funzione, questa struttura può arrivare a rottura completa o parziale sia per cause degenerative, che ne comportano una progressiva usura, che per cause traumatiche che possono determinare la rottura acuta completa. L’instabilità del ginocchio che deriva dalla rottura del legamento crociato craniale innesca zoppia, dolore ed un processo infiammatorio che, se trascurato, cronicizza determinando l’instaurarsi precoce di artrosi con conseguente decadimento della qualità di vita del soggetto affetto, ed aggravamento della zoppia. La terapia d’elezione per il trattamento risolutivo di questa patologia è chirurgica; esistono diverse tipologie di interventi chirurgici (Extracapsulare, TPLO, TTA, CBLO, CWO), ognuno dei quali con specifiche caratteristiche ed indicazioni. La scelta tra le differenti opzioni chirurgiche viene fatta dall’ortopedico in relazione alle caratteristiche del singolo soggetto da trattare.

Lussazione della Rotula
Lussazione della RotulaLa lussazione di rotula è una delle patologie ortopediche più frequentemente diagnosticate nel cane sia di piccola che grande taglia. Essa può determinare malattia degenerativa dell’articolazione, dolore e zoppia. Consiste nella dislocazione della rotula dalla sua posizione fisiologica all’interno del solco trocleare del femore; può presentarsi mediale (MPL) o laterale (LPL) ed essere su base congenita o più raramente su base traumatica. La patologia viene classificata in 4 gradi di gravità ed è talvolta associata a gravi deformità muscolo scheletriche. Le opzioni chirurgiche comprendono la plastica del solco trocleare, la trasposizione della tuberosità tibiale e le osteotomie correttive di femore e tibia; non è possibile stabilire a priori quale sia il trattamento chirurgico migliore in quanto ogni singolo paziente richiede uno specifico trattamento con una o più tecniche associate e, solo un approfondito esame ortopedico e studio radiografico dell’arto pelvico sono in grado di indirizzare il chirurgo verso la scelta terapeutica più idonea.

Osteocondrosi-Osteocondrite Dissecante della Testa dell'Omero (OCD)

 

L’osteocondrite dissecante (OCD) rappresenta l’evoluzione dell’osteocondrosi (OC), quest’ultima definita come un deficit dell’ossificazione encondrale (mancata ossificazione) negli animali a rapido accrescimento. Il difetto di ossificazione esita nella produzione di una zona cartilaginea ispessita, ma allo stesso tempo indebolita che porta al distaccocdo di un flap (frammento) cartilagineo. L’eziopatogenesi della malattia contempla cause ereditarie, nutrizionali e cause legate al rapido accrescimento.
L’OCD può interessare diverse articolazioni e le più colpite risultano essere la spalla (testa dell’omero), il gomito (troclea omerale), il ginocchio (condilo mediale e laterale) ed il garretto (astragalo).
L’OCD della spalla colpisce generalmente cani appartenenti a razze di taglia grande o gigante ed a rapido accrescimento, tende ad avere una preferenza per animali di sesso maschile ed i soggetti affetti presentano spesso lesioni bilaterali. Sono frequentemente colpiti anche soggetti di razza Border Collie e Setter Inglese.
La malattia si manifesta con zoppia di uno o entrambi gli arti anteriori che insorge tipicamente tra i 5 e gli 8 mesi di vita.
Il trattamento chirurgico, con rimozione artroscopica del flap di cartilagine dissecato, rappresenta il trattamento d’elezione e garantisce un completo recupero funzionale nella quasi totalità dei soggetti trattati.
Se non trattata nei modi e nei tempi corretti la malattia presenta evoluzione artrosica con progressiva limitazione funzionale dell’articolazione colpita.

Il cane atleta

Plymouth, New Hampshire, USA --- Two dog jump off a dock into a lake, Plymouth, New Hampshire --- Image by © Nick Lambert/Aurora Open/Corbis

Agility, utility, caccia, grande cerca, ricerca dispersi, salvataggio, obbedienza: i nostri cani sono sempre più coinvolti in attività atletico/ricreative. Il cane atleta deve essere scheletricamente e muscolarmente perfetto; per questo motivo è indispensabile sottoporre il proprio atleta a regolari visite ortopediche prima e durante l’attività atletica stessa. Piccoli o grandi infortuni possono in egual modo essere la causa di riduzione delle performance atletiche e di sofferenza per il cane. È assoluto dovere del proprietario riconoscere ogni piccolo problema e sottoporre il proprio cane ad adeguati controlli al fine di garantire quel perfetto benessere psico-fisico indispensabile per il raggiungimento di traguardi importanti.

Il paziente ortopedico anziano
Il paziente ortopedico anzianoLa maggior parte dei pazienti anziani che nel corso della loro vita non sono stati sottoposti ad un percorso ortopedico preventivo-precoce, in età adulta hanno elevate probabilità di subire un decadimento della qualità di vita legato alla presenza di una o più condizioni artrosiche. L’artrosi rappresenta un’infiammazione cronico-degenerativa che coinvolge in toto le strutture articolari e ne comporta una riduzione progressiva della funzionalità; in tali situazioni il paziente tende ad assumere uno stile di vita più sedentario che aumenta il progressivo disuso dell’articolazione. Oggi in Medicina Veterinaria, le possibilità terapeutiche nei confronti del paziente artrosico prevedono una gestione multimodale, che contempla l’impiego di antinfiammatori dedicati associati al controllo del peso e dell’attività fisica. Inoltre oggi la crescente attenzione verso le sempre più moderne tecnologie nel campo della Medicina Rigenerativa apre possibilità curative nei confronti del paziente artrosico mediante l’impiego di infiltrazioni endoarticolari con concentrati piastrinici (PRP) o cellule staminali.

X-ray Examination

Modern digital radiology is an irreplaceable tool in the hands of the orthopaedist and allows the diagnosis of most orthopaedic disorders in dogs and cats. ORTOVET carries out radiological studies for the official screening and certification of Hip Dysplasia and Elbow dysplasia, early clinical-radiological screening for the diagnosis in puppies of impaired developmental orthopaedic disorders (i.e. hip dysplasia, elbow dysplasia, Osteochondritis dissecans of the shoulder, knee and hock) and radiological studies to evaluate skeletal deformities.

.

Official Radiological Study for Diagnosis of Hip and Elbow Dysplasia
Studio Radiografico UfficialeHip Dysplasia (HD) and Elbow Dysplasia (ED) are hereditary diseases and thus can be passed down to offspring. In order to limit the diffusion of these diseases, affected subjects should not be used for breeding. Italian law allows to carry out official radiological studies in order to classify subjects as exempt or affected (which are then classified depending on severity) and this classification is then included in the pedigree of the subject itself. Hip Dysplasia can be classified into HD A-B-C-D-E, whilst Elbow Dysplasia into ED 0-1-2-3 and individual breed clubs recommend which subjects should or should not be used for breeding. Official radiological studies for HD and ED must be carried out by qualified vets on subjects between 12 and 18 months of age depending on the breed and involve several radiographic views; the images are then sent to one of the two x-ray evaluation centres that operate at a national level (FSA or Celemasche) to be analysed and classified. ORTOVET is authorised to perform x-rays for both FSA and Celemasche; the client at his/her own discretion can choose one of the two different evaluation centers.
The minimum age for undergoing radiographic diagnosis for hip dysplasia is 12 months for all breeds with the following exceptions:
a) 15 months for Bernese Mountain dogs, Greater Swiss Mountain dogs, Briards and Rottweilers;
b) 18 months for Bullmastiffs, Pyrean Mountain dogs, St. Barnard dogs, Dogue de Bordeaux dogs, Great Danes, Leonbergers, Maremma-Abruzzese Sheepdogs, Mastiffs, Neapolitan Mastiffs, Newfoundlands, Continental Landseers, Giant Schnauzers, Irish Wolfhounds, Standard Poodles, Russian Wolfhounds, Caucasian Shepherd dogs, Sarplaninac shepherd dogs and Slovensky Cuvac dogs
The minimum age for radiographic diagnosis for elbow dysplasia is 12 months for all breeds.

ED and CHD early radiographic diagnosis in growing dogs
Studio Radiografico PrecoceThe frequency of skeletal disorders due to impaired development (Hip Dysplasia and Elbow Dysplasia, OCD of the humeral head, Patellar Dislocation and others) is significant in most dog breeds. These disorders all lead to the development of osteoarthritis and significant limitations in the quality of life of the affected subjects if not treated correctly. When diagnosed early on, it is possible to carry out surgical interventions that are able to halt or limit disease development and this is why radiological screening is now common practice (preventive medicine) in order to make an early diagnosis (before the appearance of lameness) of these disorders. The first x-rays are carried out under sedation from 4/5 months of age (however, the best age varies depending on breed) and in multiple views; a complete study of the hip is  performed (standard VD view, VD view with distraction to evaluate joint laxity calculation of the Distraction Index, VD frog-leg view. DAR view and clinical measurement of reduction and subluxation angles). The screening includes the radiographic examination of the shoulder, elbow and in relation to specific risk factors associated with breed, of the stifle and tarsus. Data collection allows identify subjects at high risk of developing dysplasia and osteoarthritis and thus, adopt the medical and surgical treatments available today to halt disease or limit its severity. It is fundamental to discuss with one’s vet the possibility of subjecting the dog to this clinical-radiological screening, as late diagnosis (at one year of age as is erroneously recommended) leaves little space for resolution treatment.

Radiological Study for Skeletal Deformities
Studio Radiografico per deformità scheletricheIn dogs, skeletal deformities are relatively common pathological disorders and generally require surgery to reconstruct normal bone anatomy. The most common forms of skeletal deformities involve the forearm (radius-ulna) and can cause even serious abnormalities in front leg, whilst femur and tibia deformities are often associated with patellar luxation. Surgery is complex and requires detailed pre-operative planning that consists in a complete radiographic  assesment of the limb with multiple views and accurate measurements of the deformity.
When radiographic examination is not sufficient, in certain cases, patients may be subjected to Computed Axial Tomography (CT).

Studi Radiografici

La moderna radiologia digitale è uno strumento insostituibile nelle mani dell’ortopedico e consente una diagnosi nella maggioranza delle patologie ortopediche del cane e del gatto. ORTOVET esegue studi radiografici per la certificazione ufficiale della Displasia dell’anca e Displasia del Gomito, screening clinico-radiografici precoci per l’individuazione nel cucciolo delle patologie ortopediche da alterato sviluppo (es. Displasia dell’anca, Displasia del gomito, Osteocondrite Dissecante della Spalla, del Ginocchio, del Garretto) e studi radiografici per la valutazione delle deformità scheletriche.

.

Studio Radiografico Ufficiale per Displasia dell'Anca (HD) e del Gomito (ED)
La Displasia dell’Anca (HD) e la Displasia del Gomito (ED) sono malattie ereditarie e come tali trasmissibili alla prole. Per limitare la diffusione di queste malattie i soggetti affetti non andrebbero adibiti alla riproduzione. La legislazione italiana consente l’esecuzione di studi radiografici ufficiali con successiva classificazione dei soggetti in esenti od affetti (questi classificati in vari gradi di gravità) e l’inserimento del risultato nel pedigree del soggetto stesso. La Displasia dell’Anca viene classificata in HD A-B-C-D-E mentre quella del gomito in ED 0-1-2-3 ed i singoli club di razza consigliano quali soggetti adibire alla riproduzione o meno. Lo studio radiografico ufficiale per HD ed ED viene eseguito da un medico veterinario abilitato ad una età che varia tra i 12 ed i 18 mesi in relazione alla razza e prevede diverse proiezioni radiografiche; le immagini sono poi inviate ad una delle due centrali di lettura operative sul territorio nazionale (FSA o Celemasche) che provvede ad una lettura e classificazione di ogni singolo soggetto. ORTOVET è abilitata sia per la centrale di lettura FSA sia per quella Celemasche; il cliente a propria discrezione può scegliere una tra le due differenti centrali di lettura.
L’età minima per l’esame radiografico per la displasia dell’anca è di 12 mesi per tutte le razze, con le eccezioni seguenti:
a) 15 mesi per le razze Bovaro del Bernese, Grande Bovaro Svizzero, Briard e Rottweiler;
b) 18 mesi per le razze Bullmastiff, Cane da montagna dei Pirenei, Cane di San Bernardo, Dogue de Bordeaux, Alano, Leonberger, Pastore Maremmano Abruzzese, Mastiff, Mastino Napoletano, Terranova, Landseer continentale, Riesenschnauzer, Irish Wolfhound, barbone Grande Mole, Barzoi, Cane da pastore del Caucaso, Cane da pastore di Ciarplanina, Slovensky Kuvac
L’età minima per l’esame radiografico per la displasia del gomito è di 12 mesi per tutte le razze.

Studio Radiografico Precoce per Displasia dell'Anca e del Gomito
La frequenza delle patologie scheletriche da alterato sviluppo (Displasia dell’Anca e del Gomito, OCD della testa Omerale, Lussazione della Rotula ed altre) è significativa nella maggior parte delle razze canine. Queste patologie determinano tutte lo sviluppo di artrosi e significative limitazioni nella qualità di vita dei soggetti affetti se non affrontate precocemente nel modo corretto. Se individuate precocemente è possibile porre in essere interventi chirurgici in grado di arrestare o limitare lo sviluppo della malattia, ed è per questo motivo che è pratica consolidata l’esecuzione di screening clinico radiografici (medicina preventiva) volti alla diagnosi precoce (prima della comparsa di zoppia) di queste malattie. Le prime radiografie vengono eseguite in sedazione ad iniziare dai 4/5 mesi di età (ma l’età migliore varia in relazione alla razza) e prevedono numerose proiezioni; si esegue uno studio completo dell’anca (VD standard, VD stressata con calcolo dell’Indice di Distrazione, VD a rana, proiezione DAR e misurazione clinica degli angoli di riduzione e sublussazione AR e AS), della spalla, del gomito e, in relazione a specifici fattori di rischio legati alla razza, del ginocchio e del tarso. La raccolta dati consente di riconoscere i soggetti ad elevato rischio di sviluppo di displasia ed artrosi e di porre in essere i trattamenti medici e chirurgici oggi disponibili al fine di arrestare la malattia o limitarne la gravità. È fondamentale discutere con il proprio medico curante l’opportunità di sottoporre il proprio cane a questo screening clinico radiografico in quanto per la maggioranza di queste patologie una diagnosi tardiva (all’anno di età come spesso è erroneamente consigliato) lascia pochi spazi ad un trattamento realmente risolutivo.

Studio Radiografico per Deformità Scheletriche
Le deformità scheletriche nel cane sono condizioni patologiche relativamente comuni e richiedono generalmente trattamenti chirurgici volti al ripristino della normale anatomia ossea. Le più comuni deformità ossee sono quelle dell’avambraccio (radio-ulna) che determinano anomalie anche gravi dell’appiombo dell’arto anteriore e quelle del femore e della tibia, spesso associate a lussazione della rotula. Gli interventi chirurgici sono complessi e richiedono una perfetta pianificazione pre-operatoria che prevede uno studio radiografico completo con l’esecuzione di numerose proiezioni e di precise misurazioni della deformità.
In casi selezionati, ove l’esame radiografico non sia sufficiente, i pazienti vengono sottoposti a Tomografia Assiale Computerizzata (TAC).

Surgeries

Each patient must be guaranteed top-quality surgery.
Modern day surgery plays a key role in most orthopaedic disorders. A surgical approach can be of preventive or corrective value for impaired skeletal development, of therapeutic value in traumatised patients and of replacement value in prosthetic surgery.
ORTOVET applies innovative surgical protocols using high-tech materials, which are minimally invasive and respect the biological principles of healing.

.

Juvenile Pubic Symphysiodesis (JPS)
Sinfisiodesi Pubica (JPS)Juvenile Pubic Symphysiodesis is a minimally invasive surgical procedure for the treatment of mild and early forms of Hip Dysplasia carried out on young patients (3-4 months of age) making the most of the growth potential of the hip bones to induce greater ventral and extra-rotations of the acetabulum. This growth of the acetabulum is induced through the devitalisation of the pubic symphysis cartilage by reducing or halting the growth of the pubis encouraging continuous growth of the ileum and ischium. Unlike double pelvic osteotomy (DPO), which is a surgical procedure that involves the acute correction of the position of the acetabulum, Juvenile Pubic Symphysiodesis is a procedure that makes use of the growth potential of the dog leading to a gradual remodelling of the position of the acetabulum. For this reason, this type of preventive surgery is more effective when carried out early on. Despite Juvenile Pubic Symphysiodesis being a relatively simple procedure to perform, patient selection is extremely complex and this surgery should be carried out exclusively on patients diagnosed early with low grades of hip dysplasia.

Double Pelvic Osteotomy (DPO)
Duplice Osteotomia Pelvica (DPO)Early diagnosis of hip dysplasia in growing dogs made between 4 and 6 months of age allows a series of preventive-remodelling surgical procedures to be considered in order to limit the osteoarthritis due to the disorder. Following a correct selection of the patient through early clinical-radiological specialist orthopaedic examination, it is possible to carry out double pelvic osteotomy (DPO). This procedure consists in performing an ostectomy of a small segment of the pubis and osteotomy of the ileum allowing the rotation of the acetabulum to improve coverage of the femoral head and in this way limit articular incongruity determined by articular laxity, which is always present in hip dysplasia. Once the acetabulum has been extra-rotated to the necessary degree, iliac osteotomy is stabilised and fixed with a special locking implant to guarantee healing of the bone maintaining the position of the acetabulum. This procedure can be performed bilaterally during the same surgical session.

Total Hip Replacement (THR)
Protesi Totale d'AncaThe hip joint is formed by an articulation between the pelvic acetabulum and the head of the femur and allows a wide range of flexion-extension, rotation, adduction and abduction movements. Total hip replacement allows the replacement of the entire joint and today, represents the treatment of choice available for severe and symptomatic forms of hip dysplasia and chronic or non-reducible hip luxations. Surgery consists in the ablation of the pathologic hip and its replacement with a prosthesis. The prosthesis is formed by a femoral component called ‘stem’ that is inserted inside the femur to support the prosthetic neck and head, whereas, the acetabular component is called ‘cup’: after having appropriately prepared the surgical site, it is positioned to replace the acetabulum which will host the prosthetic head. Depending on the different types of implants available on the market, the stem can be fixed inside the femur (KYON Prosthesis, Swiss Model), or can be locked with a “press fit” mechanism (BIOMEDTRIX Prosthesis, American Model), whilst cups are mainly applied and fixed with a press fit mechanism. The surgical procedure requires the presence of a specialized team equipped with dedicated instruments.

Tibial Plateau Levelling Osteotomy (TPLO)
TPLOTibial Plateau Levelling Osteotomy, TPLO is currently one of the most modern and efficient surgical techniques for the treatment of cranial (or anterior) cruciate ligament rupture in dogs. This technique allows complete functional recovery with the possibility of returning to athletic activity. It is also possible to treat both large size dogs and toy breeds with a low risk of complications also thanks to the use of modern angular stable plates (Locking implants) both in surgical steel and in titanium alloy. The surgery does not consist in the replacement of the ruptured ligament but in the osteotomy of the tibia that modifies the biomechanics of the stifle guaranteeing joint stability also in the absence of the cranial cruciate ligament.

Tibial Tubersoity Advancement (TTA)
TTATibial Tuberosity Advancement surgical technique was developed at the Veterinary School of Zurich in collaboration with the genius of Slobodan Tepic. TTA, which is based on the same biomechanical principles previously developed by Doctor Barclay Slocum for TPLO, has the objective of contrasting cranial tibial thrust, preventing the tibia from slipping forward during cranial cruciate ligament rupture. This is achieved by advancing the tibial tuberosity together with the tibial insertion of the patellar tendon. Tibial tuberosity is held in the new position by the use of dedicated implants.

TTA Rapid
TTA RapidNumerous new biomechanical techniques that have been designed and developed to improve and strengthen the principles of TTA have become available over the last years. Thanks to 3D technology, TTA Rapid allows the use of titanium porous cages to encourage rapid healing of the osteotomy of the patient conferring stability to the stifle affected by cranial cruciate ligament rupture.
Arthroscopy
ArtroscopiaArthroscopy has become the technique  of choice for the diagnosis and treatment of many joint diseases in dogs. This minimally invasive and highly accurate technique allows the patient to achieve complete and rapid recovery thanks to low morbidity and a drastic reduction of healing times. The complete visualisation and magnification of the joint structures allow the orthopaedic surgeon to study and treat in a targeted way the cause of lameness of the affected subjects. Shoulder, elbow and stifle Osteochondritis dissecans (OCD), treatment of the fragmented medial coronoid process of the ulna (FCP), meniscal treatments, diagnosis of partial cranial cruciate ligament rupture are only few of the ever increasing orthopaedic disorders that require arthroscopic treatment.

Intraosseous Transcutaneous Amputation Prosthesis (ITAP)

Full-limb amputation is unfortunately a necessity for a series of pathologies that do not allow in dogs and cats other more conservative solutions.145

Fortunately, the amputation of a single limb is a procedure well tolerated by the patient and generally provides an adequate functional outcome. Sometimes, clinical situations in which the limbs involved in pathologies and requiring amputation are more than one may occur; in these cases, amputation cannot in any way represent a real solution able to guarantee an adequate quality of life for our patients.

For these reasons, in addition to the negative perception of the owner toward amputation, limb sparing techniques are becoming increasingly popular, allowing selective amputations with the anatomical preservation of part of the affected limb.23

External prosthetic limbs (esoprosthesis) applied after partial amputation are common in human medicine and are currently available for animals. Esoprostheses rely on prosthesis-skin interface to transmit the forces from the ground to the affected limb which may lead to frequent complications, including skin irritation, infections and skin necrosis; also periodic changes or adjustments are required, they can be difficult to manage and sometimes poorly tolerated by the patient.

The limitations associated with the esoprosthesis have been overcome with the use of endoprostheses called ITAP, initially developed for the amputated fingers in human medicine.

The ITAP is inserted into the bone of the limb subject to amputation. These prostheses are patient-specific custom made pure titanium implants, built with EBM technology in order to guarantee the best possible biocompatibility and osseointegration.

Each prosthesis consists of three sub-units: the first one is implanted into the bone and intended for bone ingrowth, the second one serves for the attachment of the skin and the third one, external, serves as a support for the prosthetic foot.

Primary stabilization of the prosthesis can be achieved with press fit or screws.

The external support (foot) must be functional and may have different shapes in relation to the affected skeletal segment, the patient’s attitude and body weight.876

Ununited Anconeal Process (UAP)
Mancata unione del processo anconeo (UAP)The anconeal process, normally, fuses with the ulna around 20 weeks of age. When this does not take place within this age, there is an Ununited Anconeal Process of the ulna, which is a disorder that falls within Elbow Dysplasia (ED). Once diagnosis of UAP has been made, it is possible to promote the fusion of the anconeal process within six and a half months of age through surgery by fixing it to the ulna with a screw. Fixation is accompanied by ulnar osteotomy that brings the proximal end of the ulna nearer to the anconeal process. The aim of this surgical technique is to promote a complete and correct development and limit elbow incongruity and osteoarthritis progression in adult subjects.

Corrective osteotomies
Osteotomie CorrettiveAngular deformities of the limbs have long been recognised as a cause of lameness and debilitation in cats and dogs. For this reason, a method of stabilisation and correction called CORA commonly used in human medicine has been adapted to veterinary orthopaedics. This method is based on a series of standard geometrical principles and accurate indications on angular deformities that are necessary to calculate and reproduce intraoperatively precise corrective osteotomies independently of the bone segment involved and the type of osteosynthesis’ implant.

Arthrodesis
ArtrodesiArthrodesis is a surgical technique commonly used as a salvage procedure in situations in which it is not possible to re-establish correct joint function. The objective of this procedure is to eliminate pain through the removal of cartilage planes with subsequent immobilization of the joint using special fixation implants and autologous or heterologous bone grafts that promote the formation of the bone callous and the healing of the patient. The joints that most frequently require arthrodesis are the carpus and tarsus. However, in certain clinical conditions, it may become necessary to carry out arthrodesis also on the shoulder, elbow and stifle.

Traumatology/Fractures
Traumatologia FrattureThe fracture of a skeletal segment always represents a highly traumatic event for both the patient and the owner. Most fractures in dogs and cats require surgical treatment that must be carried out in the first days after trauma. Dogs and cats need robust and comfortable surgical solutions respecting as much as possible the physiology of the healing process of the fracture itself. Locking plates in veterinary orthopaedics represent cutting-edge implants that are used in the treatment of fractures of all skeletal segments. Locking plates are secured to the bone with special screws that allow to achieve a stable fixation of the fracture site promoting healing through biological repair processes. Ortovet uses a wide range of locking implants that are currently on the market in order to guarantee the best possible care to all its patients of all species, breeds, sizes and ages. In certain types of fractures (i.e. exposed fractures), other osteosynthesis systems are used such as Linear External Fixation and Ilizarov External Fixation.

Feline Traumatology

Traumatologia FelinaMost orthopaedic conditions in cats are of traumatic nature and since cats are small animals, often patients are polytraumatised.
Advances in the devices currently available mean that nearly all fractures in cats are treatable both with internal and external fixation techniques.
As well as modern locking plates, Ortovet uses an innovative type of synthesis: the Targon Vet ® interlocking nail, which is an osteosynthesis system used for the internal fixation of fractures. It is indicated for the treatment of fractures of long bones in cats and small dogs and is applied inside the fractured bone leading to stable fixation that makes it mechanically comparable to the latest stabilising systems. The use of this technology, which originates from human medicine, allows us to treat complex fractures that cannot be reconstructed with minimally invasive approaches and promotes functional recovery and biological healing of the fracture.

Ilizarov External Fixators
IlizarovIlizarov external fixation was invented in the 1950s by the Soviet human orthopaedic surgeon Gavriil Ilizarov. The system, which originally was used to correct skeletal deformities of human long bones, was later used in traumatology. In Veterinary Orthopaedics, circular external skeletal fixation with the Ilizarov apparatus allows to correct skeletal deformities of long bones in a dynamic and gradual way and in specific cases can also used to treat bone fractures. The apparatus is made up of a series of external rings that completely surround the skeletal segment to be treated and give support through different types of wires and half pins that reaches the two ends of the fracture. The rings are then assembled together with rods that are usually threaded and that complete the apparatus and transfer the loads from one fracture end to the other until the bone is completely healed. The advantages of this type of reduction is that it is minimally invasive; however, since it is an external fixation apparatus, it requires continuous management and care after its application until complete healing and removal.

Interventi Chirurgici

Ad ogni paziente deve essere garantito un trattamento chirurgico d’eccellenza.
La chirurgia contemporanea assume un ruolo chiave nella maggior parte delle patologie ortopediche. L’approccio chirurgico può assumere valenza preventiva o correttiva nei confronti delle patologie da alterato sviluppo, valenza terapeutica nel paziente traumatizzato e valenza sostitutiva nell’ambito della chirurgia protesica.
ORTOVET applica protocolli chirurgici all’avanguardia con impiego di materiali tecnologicamente avanzati nel rispetto della miniinvasività e dei principi biologici della guarigione.

.

Sinfisiodesi Pubica (JPS)
Sinfisiodesi Pubica (JPS)La sinfisiodesi pubica è un intervento precoce a ridotta invasività chirurgica per il trattamento di forme lievi ed iniziali di Displasia dell’Anca, eseguito in pazienti in giovane età (3-4 mesi di vita), che sfrutta il potenziale di crescita delle ossa del bacino per indurre una maggior ventro ed extra-rotazione dell’acetabolo. La crescita in tal senso dell’acetabolo è indotta mediante la devitalizzazione della sinfisi cartilaginea pubica, al fine di ridurre o arrestare la crescita del pube, a favore della continua crescita di ileo e ischio. A differenza della Duplice Osteotomia Pelvica (DPO), che è una procedura che comporta una correzione acuta del posizionamento dell’acetabolo, la sinfisiodesi pubica è una procedura che sfrutta i tempi di accrescimento del cane, determinando un graduale rimodellamento della posizione acetabolare. Per tale motivo questo tipo di intervento preventivo è tanto più efficace quanto più precocemente eseguito. A scapito della relativa semplicità d’esecuzione della sinfisiodesi pubica, è d’altra parte molto complessa la selezione del paziente, ed è un intervento da destinare a pazienti con diagnosi precoci di bassi gradi di displasia dell’anca.

Duplice Osteotomia Pelvica (DPO)
Duplice Osteotomia Pelvica (DPO)La diagnosi precoce di displasia dell’anca, eseguita nella finestra temporale che va dai 4 ai 6 mesi di vita del cane, apre la strada a possibilità chirurgiche preventive-rimodellanti che consentono di arginare o limitare le degenerazioni artrosiche dipendenti dalla patologia. A seguito della giusta selezione del paziente, eseguita mediante visita clinico-radiografica ortopedica specialistica precoce, è possibile eseguire l’intervento di duplice osteotomia pelvica (DPO). Questa procedura comporta l’esecuzione di un’ostectomia di una piccola porzione del pube e un’osteotomia dell’ileo, così da permettere la rotazione dell’acetabolo per aumentare la copertura della testa femorale e limitare in questo modo l’incongruenza articolare determinata dalla lassità articolare sempre presente in caso di displasia dell’anca. Una volta conseguita l’entità di extra rotazione dell’acetabolo necessaria, l’osteotomia iliaca viene stabilizzata e fissata con uno specifico impianto bloccato per garantire la guarigione dell’osso mantenendo la posizione dell’acetabolo. Questa procedura può anche essere eseguita bilateralmente nell’ambito della stessa seduta chirurgica.

Protesi Totale d’Anca (THR)
L’articolazione dell’anca si genera dal rapporto anatomico tra la testa del femore e l’acetabolo ed è dotata di ampi range di movimento di flesso-estensione, di rotazione e di adduzione e abduzione. La protesi totale d’anca è una chirurgia sostitutiva dell’intera articolazione e ad oggi rappresenta la miglior opzione terapeutica disponibile nei confronti delle gravi e sintomatiche forme di displasia dell’anca e nelle lussazioni d’anca croniche o non riducibili. L’intervento prevede l’ablazione chirurgica dell’articolazione patologica e la sostituzione della stessa con un impianto protesico. L’impianto è costituito da una componente femorale chiamata “stelo” che viene inserita all’interno del femore per sorreggere il collo e la testa del femore protesici. La componente acetabolare invece prende il nome di “coppa”: dopo opportuna preparazione chirurgica della sede viene posizionata a sostituire l’acetabolo per accogliere la testa protesica. In funzione dei diversi modelli di impianti disponibili oggi in commercio, lo stelo può essere fissato con viti all’interno del femore (Protesi KYON, Modello Svizzero), oppure può essere bloccato mediante meccanismo “press fit” (Protesi BIOMEDTRIX, Modello Americano), mentre le coppe sono per lo più applicate e fissate con meccanismo press fit. La procedura chirurgica richiede la presenza di un team specializzato, dotato di attrezzatura e strumentazione dedicata. La protesi totale d’anca, sostituendo in toto l’articolazione, si pone come obiettivo il completo ripristino della funzione articolare.

TPLO
TPLOLa TPLO (Tibial Plateau Levelling Osteotomy) è attualmente una delle più moderne ed efficaci tecniche chirurgiche per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale (o anteriore) nel cane. Questa tecnica consente un completo recupero funzionale, con ritorno anche all’attività atletica, ed è possibile trattare sia cani di grande taglia che soggetti toy, con un basso rischio di complicanze anche grazie all’impiego di moderne placche a stabilità angolare (placche bloccate) sia in acciaio chirurgico che in lega di titanio. L’intervento non prevede la sostituzione del legamento lesionato, ma consiste in una osteotomia della tibia che modifica la biomeccanica del ginocchio garantendo la stabilità articolare anche in assenza del legamento crociato craniale.

TTA
TTATecnica chirurgica sviluppata dalla Scuola Veterinaria di Zurigo in collaborazione con il genio di Slobodan Tepic, la TTA, basandosi sui medesimi principi biomeccanici precedentemente sviluppati dal Dott. Barclay Slocum per la TPLO, ha come obbiettivo quello di contrastare il cranial tibial trust, lo scivolamento craniale della tibia che insorge durante la rottura del legamento crociato craniale. L’obbiettivo viene raggiunto mediante l’avanzamento craniale della tuberosità tibiale e con essa l’inserzione tibiale del legamento tibio-rotuleo mantenuti in sede grazie all’utilizzo di specifici impianti dedicati.

TTA Rapid
TTA RapidNumerose sono le nuove tecniche biomeccaniche diventate disponibili negli ultimi anni, disegnate  e pensate per migliorare e rafforzare i principi su cui è stata sviluppata la prima TTA. TTA Rapid,  grazie alla tecnologia 3D, permette di usufruire dell’utilizzo di cage porosi in titanio volti a favorire  una rapida guarigione dell’osteotomia del paziente e conferendo stabilità al ginocchio  soggetto a  rottura del legamento crociato craniale.
Artroscopia
ArtroscopiaL’artroscopia è diventata la tecnica d’elezione per la diagnosi ed il trattamento di molte patologie articolari del cane. Grazie alla sua mininvasività e precisione permette un pieno e rapido recupero del paziente attraverso una bassa morbidità e la drastica riduzione dei tempi di guarigione. La completa visualizzazione e magnificazione della strutture articolari fornisce al chirurgo ortopedico la possibilità di studiare e trattare in maniera mirata la causa della zoppia dei soggetti  interessati.  L’osteocondrite dissecante OCD di spalla, gomito e ginocchio, il trattamento della frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna FCP, i trattamenti meniscali, la diagnosi di rottura parziale del legamento crociato craniale sono solo alcune delle sempre più numerose patologie ortopediche che richiedono un trattamento per via artroscopica.

Protesi Transcutanea Intraossea per Amputazione (ITAP)

L’amputazione completa di un arto rappresenta purtroppo una necessità per una serie di patologie che non consentono storicamente nel cane e nel gatto altre soluzione maggiormente conservative.154

Fortunatamente l’amputazione di un singolo arto rappresenta una procedura ben tollerata dal paziente e fornisce generalmente un adeguato risultato funzionale. Tuttavia i cani ed i gatti con un arto toracico amputato hanno maggior difficoltà a mantenere l’equilibrio, mentre quelli con un arto pelvico amputato possono presentare difficoltà nella deambulazione.

Si verificano inoltre con frequenza non trascurabile situazioni cliniche nelle quali gli arti coinvolti da patologie che richiedano l’amputazione siano più di uno; in questi casi l’amputazione non può in alcun modo rappresentare una reale soluzione in grado di garantire una adeguata qualità di vita ai nostri pazienti.

Per tali motivi, in associazione alla negativa percezione del proprietario nei confronti dell’amputazione, sono sempre più popolari tecniche chirurgiche di salvataggio che consentano amputazioni selettive con la conservazione anatomica della maggior parte possibile dell’arto affetto da patologia.32

Le limitazioni associate all’interfaccia esoprotesi-cute vengono superate con l’impiego di endoprotesi dette ITAP (Intraosseous Transcutaneous Amputation Prosthesis – Protesi Transcutanea Intraossea per Amputazione), sviluppate inizialmente per il salvataggio della funzionalità delle dita amputate in medicina umana.

Le protesi ITAP vengono inserite nell’osso dell’arto oggetto di amputazione, si integrano progressivamente nell’osso stesso, fuoriescono dalla cute con un perno speciale sul quale viene inserito un piede artificiale funzionale per la normale deambulazione.

Queste protesi, in puro titanio e realizzate con tecnologia EBM al fine di garantire la miglior biocompatibilità ed osteointegrazione possibile, sono “custom made” cioè progettate e costruite singolarmente per ogni singolo soggetto.

La protesi può essere ad incastro (press fit) oppure godere di una stabilizzazione primaria con viti.

L’appoggio esterno (piedino) deve essere funzionale e potrebbe avere forma ed aspetto differente in relazione al segmento scheletrico interessato, dell’attitudine e del peso del paziente.876

 

 

 

Mancata Unione del Processo Anconeo (UAP)
Mancata unione del processo anconeo (UAP)Il processo anconeo dell’ulna si fonde al corpo dell’ulna attorno alla ventesima settimana di vita del  cucciolo. Se tale condizione non si verifica entro queste tempistiche, si parla di mancata unione del processo anconeo dell’ulna, una delle patologie che rientrano nel complesso Displasia del Gomito (ED). All’avvenuta diagnosi della mancata unione, entro i sei mesi e mezzo di vita del cucciolo, esiste la possibilità di promuovere la fusione del processo anconeo attraverso un trattamento chirurgico, che prevede la sua fissazione con vite al corpo dell’ulna. La fissazione è inoltre associata ad un’osteotomia dell’ulna  che  favorisce l’avvicinamento del corpo dell’ulna al processo anconeo. Lo scopo di questo intervento è di limitare l’incongruenza di gomito,  favorirne il completo e corretto sviluppo, al fine di limitare la progressione dell’artrosi nel soggetto adulto.

Osteotomie Correttive
Osteotomie CorrettiveLe deformità angolari degli arti sono da tempo causa riconosciuta di zoppia e debilitazione del cane e del gatto. Per questo motivo è stato adattato per l’ortopedia veterinaria un metodo di pianificazione e correzione comunemente utilizzato in medicina umana, il metodo CORA, basato su una serie standard di principi geometrici e indicazioni accurate sulle deformità angolari volte a calcolare e riprodurre intraoperatoriamente precise osteotomie correttive indipendentemente dal segmento osseo in questione e dal tipo di sistema scelto per l’osteosintesi.

Artrodesi
ArtrodesiTecnica chirurgica comunemente impiegata come procedura di salvataggio in situazioni in cui non è possibile ristabilire la corretta funzionalità articolare. Si pone come obbiettivo l’eliminazione del dolore attraverso la rimozione dei singoli piani cartilaginei e la successiva immobilizzazione dell’articolazione attraverso l’impiego di mezzi di sintesi dedicati ed innesti ossei autologhi od eterologhi che favoriscono la formazione del callo osseo e la guarigione del paziente. Le articolazioni che più frequentemente richiedono una artrodesi sono il carpo ed il tarso, tuttavia in particolari condizioni cliniche può essere necessario eseguire artrodesi anche per spalla, gomito e ginocchio.

Traumatologia/Fratture
Traumatologia FrattureLa frattura di un segmento scheletrico rappresenta sempre un evento altamente stressante per il paziente ed il proprietario. La maggior parte delle fratture nel cane e nel gatto richiedono un trattamento chirurgico che deve essere eseguito nei primi giorni dal trauma. I cani ed i gatti necessitano di soluzioni chirurgiche robuste e possibilmente comode che rispettino al massimo la fisiologia del naturale processo di guarigione della frattura stessa. Le placche bloccate in ortopedia veterinaria rappresentano l’avanguardia dell’implantologia destinata al trattamento delle fratture di tutti i segmenti scheletrici. Le placche bloccate vengono fissate all’osso per mezzo di viti dedicate, che permettono il conseguimento di una fissazione stabile del focolaio di frattura, al fine di promuoverne la guarigione secondo processi riparativi biologici. Ortovet dispone della maggior parte degli impianti bloccati attualmente in commercio, per poter garantire i massimi livelli di cura a tutti i pazienti di tutte le specie, le razze, le taglie e le età. In particolari tipologie di fratture (es. fratture esposte) trovano indicazione altri sistemi di sintesi quali la Fissazione Esterna Lineare e la Fissazione Esterna di Ilizarov.

Traumatologia Felina

La maggior parte delle condizioni ortopediche del gatto sono di natura traumatologica, ed essendo il gatto un paziente di piccola taglia, è molto frequente avere soggetti politraumatizzati.

L’ammodernamento degli impianti oggi consente di trattare la quasi totalità delle fratture nel gatto, sia con tecniche di fissazione interna che di fissazione esterna.

Oltre alle moderne placche bloccate, Ortovet dispone di un innovativo mezzo di sintesi: il chiodo bloccato Targon Vet ®. Si tratta di un impianto da osteosintesi per la fissazione interna delle fratture. Indicato per il trattamento delle fratture delle ossa lunghe nel gatto e nel cane di piccola taglia, questo mezzo di sintesi viene applicato all’interno dell’osso fratturato apportando una fissazione stabile che lo rende meccanicamente affine ai più moderni impianti bloccati. L’impiego di questa tecnologia, derivata dalla Medicina Umana, consente il trattamento di fratture complesse non ricostruibili con approcci mini-invasivi, promuovendo un rapido recupero funzionale e una guarigione biologica della frattura.

Ilizarov
La fissazione esterna di Ilizarov nasce negli anni cinquanta dall’idea del chirurgo umano sovietico Gavril Ilizarov. Il sistema, messo a punto inizialmente per la correzione delle deformità scheletriche delle ossa lunghe dell’uomo, ha trovato in seguito spazio anche per applicazioni traumatologiche. Nell’Ortopedia Veterinaria la fissazione esterna circolare con apparato di Ilizarov consente la correzione dinamica e graduale delle deformità delle ossa lunghe e in casi specifici trova anche applicazioni traumatologiche per la sintesi delle fratture. L’impianto è costituito da una serie di anelli esterni che circondano interamente il segmento scheletrico da trattare e danno supporto a diverse tipologie di fili e fiches che ingaggiano i monconi di frattura per la loro stabilizzazione. Gli anelli sono poi raccordati tra loro per mezzo di barre, generalmente filettate, che completano il costrutto e trasferiscono i carichi da un moncone di frattura all’altro fino all’avvenuta guarigione dell’osso. I vantaggi di questo tipo di sintesi sono rappresentati da una ridottissima invasività di applicazione; per contro essendo un apparato di fissazione esterna, richiede gestione e cure continuative dopo la sua applicazione, fino al conseguimento della guarigione e della sua rimozione.

Useful Documents

Download useful documents

Documenti Utili

Formazione Professionale

ORTOVET fa dell'aggiornamento professionale proprio e delle Strutture Sanitarie Partner un punto di forza.

Il team frequenta regolarmente congressi nazionali, internazionali e corsi teorico-pratici anche in qualità di istruttori e relatori al fine di garantire un proprio continuo aggiornamento scientifico per fornire le più moderne cure oggi disponibili.

La società organizza per le Strutture Sanitarie Partner continuing education su tematiche di base ed avanzate in relazione alle necessità delle singole strutture.