Chi siamo
ORTOVET stp srl è la prima Società tra Professionisti in Italia studiata e creata per la cura dei pazienti ortopedici sull’intero territorio nazionale.
Il team, coordinato dal Prof. Filippo Maria Martini, fornisce una completa gamma di prestazioni specialistiche nel campo dell’ortopedia e traumatologia veterinaria.
ORTOVET non esercita in una singola struttura sanitaria, ma attraverso una sua diffusione capillare sul territorio italiano eroga i propri servizi specialistici presso le Strutture Sanitarie Partner con le quali condivide l’obiettivo di fornire un servizio di eccellenza.
Società Certificata ISO 9001
MISSION
Garantire gli standard più elevati di cura nell’ottica del benessere animale, cercando di impedire inutili sofferenze e trattare il dolore nel modo più adeguato, con un totale rispetto dell’animale come essere senziente secondo la carta dei diritti degli animali.
Erogare servizi di eccellenza nel campo dell’ortopedia e traumatologia veterinaria applicando protocolli diagnostici e terapeutici moderni, anche attraverso il continuo aggiornamento professionale.
Informare in modo esaustivo, comprensibile ma scientificamente corretto il cliente in modo da renderlo capace di eseguire la scelta più adeguata per il proprio animale.
Diffondere la cultura della diagnosi e cura delle malattie ortopediche e traumatologiche degli animali ad un livello di eccellenza presso le strutture sanitarie e presso i proprietari di animali.
Dove siamo
Team professionisti











SERVIZI
Specialist Veterinary Consults
The clinical path of a patient with lameness starts with a thorough orthopaedic examination, which thanks to the use of the latest diagnostic tools will guide us in making a diagnosis and prescribing the most appropriate medical-surgical treatments for all types of orthopaedic disorders.




Osteochondritis dissecans (OCD) is the evolution of Osteochondrosis (OC), which is defined as impaired endochondral ossification (lack of ossification) in animals with rapid growth rate. Impaired ossification leads to thickened and weakened cartilage, which then detaches with the formation of a cartilage flap (fragment). The ethiopathogenesis of this disease includes hereditary, nutritional and growth factors.
OCD can involve various joints and those most affected are the shoulder (humeral head), elbow (humeral trochlea), stifle (medial and lateral condyles), and hock (astragalus). OCD of the shoulder mainly affects large or giant breed dogs with rapid growth rate and is more frequent in males and subjects often present bilateral lesions. Border Collies and English Setters are also frequently affected. The disease causes lameness in one or both front limbs and typically appears between 5 and 8 months of age. Surgical treatment of choice consists in the arthroscopic removal of the dissected cartilage flap and guarantees complete functional recovery in nearly all treated subjects. When left untreated or treated without following correct methods and timing, the disease evolves into osteoarthritis with progressive functional limitation of the affected joint.
Agility dogs, utility dogs, hunting dogs, field trials dogs, search and rescue dogs, obedience dogs: our dogs are increasingly involved in athletic/recreational activities. The athletic dog must reach skeletal and muscular perfection; this is why it becomes essential to take athletic dogs to regular orthopaedic examinations before and during athletic activity. Small or serious injuries can not only reduce athletic performance but also cause the dog to suffer. It is the utmost duty of the owner to recognise even the slightest of problem and take their dogs to the most suitable check-ups in order to guarantee optimal psychophysical wellness that is fundamental for reaching important goals.

Visite Specialistiche
Il percorso clinico nel paziente affetto da zoppia inizia con un approfondito esame ortopedico, punto di partenza che ci guiderà, attraverso l’impiego dei mezzi diagnostici più moderni, fino alla diagnosi ed ai trattamenti medico-chirurgici più indicati per ogni specifica affezione ortopedica.




L’osteocondrite dissecante (OCD) rappresenta l’evoluzione dell’osteocondrosi (OC), quest’ultima definita come un deficit dell’ossificazione encondrale (mancata ossificazione) negli animali a rapido accrescimento. Il difetto di ossificazione esita nella produzione di una zona cartilaginea ispessita, ma allo stesso tempo indebolita che porta al distacco di un flap (frammento) cartilagineo. L’eziopatogenesi della malattia contempla cause ereditarie, nutrizionali e cause legate al rapido accrescimento.
L’OCD può interessare diverse articolazioni e le più colpite risultano essere la spalla (testa dell’omero), il gomito (troclea omerale), il ginocchio (condilo mediale e laterale) ed il garretto (astragalo).
L’OCD della spalla colpisce generalmente cani appartenenti a razze di taglia grande o gigante ed a rapido accrescimento, tende ad avere una preferenza per animali di sesso maschile ed i soggetti affetti presentano spesso lesioni bilaterali. Sono frequentemente colpiti anche soggetti di razza Border Collie e Setter Inglese.
La malattia si manifesta con zoppia di uno o entrambi gli arti anteriori che insorge tipicamente tra i 5 e gli 8 mesi di vita.
Il trattamento chirurgico, con rimozione artroscopica del flap di cartilagine dissecato, rappresenta il trattamento d’elezione e garantisce un completo recupero funzionale nella quasi totalità dei soggetti trattati.
Se non trattata nei modi e nei tempi corretti la malattia presenta evoluzione artrosica con progressiva limitazione funzionale dell’articolazione colpita.
Agility, utility, caccia, grande cerca, ricerca dispersi, salvataggio, obbedienza: i nostri cani sono sempre più coinvolti in attività atletico/ricreative. Il cane atleta deve essere scheletricamente e muscolarmente perfetto; per questo motivo è indispensabile sottoporre il proprio atleta a regolari visite ortopediche prima e durante l’attività atletica stessa. Piccoli o grandi infortuni possono in egual modo essere la causa di riduzione delle performance atletiche e di sofferenza per il cane. È assoluto dovere del proprietario riconoscere ogni piccolo problema e sottoporre il proprio cane ad adeguati controlli al fine di garantire quel perfetto benessere psico-fisico indispensabile per il raggiungimento di traguardi importanti.

X-ray Examination
Modern digital radiology is an irreplaceable tool in the hands of the orthopaedist and allows the diagnosis of most orthopaedic disorders in dogs and cats. ORTOVET carries out radiological studies for the official screening and certification of Hip Dysplasia and Elbow dysplasia, early clinical-radiological screening for the diagnosis in puppies of impaired developmental orthopaedic disorders (i.e. hip dysplasia, elbow dysplasia, Osteochondritis dissecans of the shoulder, knee and hock) and radiological studies to evaluate skeletal deformities.
.

The minimum age for undergoing radiographic diagnosis for hip dysplasia is 12 months for all breeds with the following exceptions:
a) 15 months for Bernese Mountain dogs, Greater Swiss Mountain dogs, Briards and Rottweilers;
b) 18 months for Bullmastiffs, Pyrean Mountain dogs, St. Barnard dogs, Dogue de Bordeaux dogs, Great Danes, Leonbergers, Maremma-Abruzzese Sheepdogs, Mastiffs, Neapolitan Mastiffs, Newfoundlands, Continental Landseers, Giant Schnauzers, Irish Wolfhounds, Standard Poodles, Russian Wolfhounds, Caucasian Shepherd dogs, Sarplaninac shepherd dogs and Slovensky Cuvac dogs
The minimum age for radiographic diagnosis for elbow dysplasia is 12 months for all breeds.


When radiographic examination is not sufficient, in certain cases, patients may be subjected to Computed Axial Tomography (CT).
Studi Radiografici
La moderna radiologia digitale è uno strumento insostituibile nelle mani dell’ortopedico e consente una diagnosi nella maggioranza delle patologie ortopediche del cane e del gatto. ORTOVET esegue studi radiografici per la certificazione ufficiale della Displasia dell’anca e Displasia del Gomito, screening clinico-radiografici precoci per l’individuazione nel cucciolo delle patologie ortopediche da alterato sviluppo (es. Displasia dell’anca, Displasia del gomito, Osteocondrite Dissecante della Spalla, del Ginocchio, del Garretto) e studi radiografici per la valutazione delle deformità scheletriche.
.

a) 15 mesi per le razze Bovaro del Bernese, Grande Bovaro Svizzero, Briard e Rottweiler;
b) 18 mesi per le razze Bullmastiff, Cane da montagna dei Pirenei, Cane di San Bernardo, Dogue de Bordeaux, Alano, Leonberger, Pastore Maremmano Abruzzese, Mastiff, Mastino Napoletano, Terranova, Landseer continentale, Riesenschnauzer, Irish Wolfhound, barbone Grande Mole, Barzoi, Cane da pastore del Caucaso, Cane da pastore di Ciarplanina, Slovensky Kuvac
L’età minima per l’esame radiografico per la displasia del gomito è di 12 mesi per tutte le razze.


Surgeries
Each patient must be guaranteed top-quality surgery.
Modern day surgery plays a key role in most orthopaedic disorders. A surgical approach can be of preventive or corrective value for impaired skeletal development, of therapeutic value in traumatised patients and of replacement value in prosthetic surgery.
ORTOVET applies innovative surgical protocols using high-tech materials, which are minimally invasive and respect the biological principles of healing.
.







Full-limb amputation is unfortunately a necessity for a series of pathologies that do not allow in dogs and cats other more conservative solutions.
Fortunately, the amputation of a single limb is a procedure well tolerated by the patient and generally provides an adequate functional outcome. Sometimes, clinical situations in which the limbs involved in pathologies and requiring amputation are more than one may occur; in these cases, amputation cannot in any way represent a real solution able to guarantee an adequate quality of life for our patients.
For these reasons, in addition to the negative perception of the owner toward amputation, limb sparing techniques are becoming increasingly popular, allowing selective amputations with the anatomical preservation of part of the affected limb.
External prosthetic limbs (esoprosthesis) applied after partial amputation are common in human medicine and are currently available for animals. Esoprostheses rely on prosthesis-skin interface to transmit the forces from the ground to the affected limb which may lead to frequent complications, including skin irritation, infections and skin necrosis; also periodic changes or adjustments are required, they can be difficult to manage and sometimes poorly tolerated by the patient.
The limitations associated with the esoprosthesis have been overcome with the use of endoprostheses called ITAP, initially developed for the amputated fingers in human medicine.
The ITAP is inserted into the bone of the limb subject to amputation. These prostheses are patient-specific custom made pure titanium implants, built with EBM technology in order to guarantee the best possible biocompatibility and osseointegration.
Each prosthesis consists of three sub-units: the first one is implanted into the bone and intended for bone ingrowth, the second one serves for the attachment of the skin and the third one, external, serves as a support for the prosthetic foot.
Primary stabilization of the prosthesis can be achieved with press fit or screws.
The external support (foot) must be functional and may have different shapes in relation to the affected skeletal segment, the patient’s attitude and body weight.




Most orthopaedic conditions in cats are of traumatic nature and since cats are small animals, often patients are polytraumatised.
Advances in the devices currently available mean that nearly all fractures in cats are treatable both with internal and external fixation techniques.
As well as modern locking plates, Ortovet uses an innovative type of synthesis: the Targon Vet ® interlocking nail, which is an osteosynthesis system used for the internal fixation of fractures. It is indicated for the treatment of fractures of long bones in cats and small dogs and is applied inside the fractured bone leading to stable fixation that makes it mechanically comparable to the latest stabilising systems. The use of this technology, which originates from human medicine, allows us to treat complex fractures that cannot be reconstructed with minimally invasive approaches and promotes functional recovery and biological healing of the fracture.

Interventi Chirurgici
Ad ogni paziente deve essere garantito un trattamento chirurgico d’eccellenza.
La chirurgia contemporanea assume un ruolo chiave nella maggior parte delle patologie ortopediche. L’approccio chirurgico può assumere valenza preventiva o correttiva nei confronti delle patologie da alterato sviluppo, valenza terapeutica nel paziente traumatizzato e valenza sostitutiva nell’ambito della chirurgia protesica.
ORTOVET applica protocolli chirurgici all’avanguardia con impiego di materiali tecnologicamente avanzati nel rispetto della miniinvasività e dei principi biologici della guarigione.
.







L’amputazione completa di un arto rappresenta purtroppo una necessità per una serie di patologie che non consentono storicamente nel cane e nel gatto altre soluzione maggiormente conservative.
Fortunatamente l’amputazione di un singolo arto rappresenta una procedura ben tollerata dal paziente e fornisce generalmente un adeguato risultato funzionale. Tuttavia i cani ed i gatti con un arto toracico amputato hanno maggior difficoltà a mantenere l’equilibrio, mentre quelli con un arto pelvico amputato possono presentare difficoltà nella deambulazione.
Si verificano inoltre con frequenza non trascurabile situazioni cliniche nelle quali gli arti coinvolti da patologie che richiedano l’amputazione siano più di uno; in questi casi l’amputazione non può in alcun modo rappresentare una reale soluzione in grado di garantire una adeguata qualità di vita ai nostri pazienti.
Per tali motivi, in associazione alla negativa percezione del proprietario nei confronti dell’amputazione, sono sempre più popolari tecniche chirurgiche di salvataggio che consentano amputazioni selettive con la conservazione anatomica della maggior parte possibile dell’arto affetto da patologia.
Le limitazioni associate all’interfaccia esoprotesi-cute vengono superate con l’impiego di endoprotesi dette ITAP (Intraosseous Transcutaneous Amputation Prosthesis – Protesi Transcutanea Intraossea per Amputazione), sviluppate inizialmente per il salvataggio della funzionalità delle dita amputate in medicina umana.
Le protesi ITAP vengono inserite nell’osso dell’arto oggetto di amputazione, si integrano progressivamente nell’osso stesso, fuoriescono dalla cute con un perno speciale sul quale viene inserito un piede artificiale funzionale per la normale deambulazione.
Queste protesi, in puro titanio e realizzate con tecnologia EBM al fine di garantire la miglior biocompatibilità ed osteointegrazione possibile, sono “custom made” cioè progettate e costruite singolarmente per ogni singolo soggetto.
La protesi può essere ad incastro (press fit) oppure godere di una stabilizzazione primaria con viti.
L’appoggio esterno (piedino) deve essere funzionale e potrebbe avere forma ed aspetto differente in relazione al segmento scheletrico interessato, dell’attitudine e del peso del paziente.




La maggior parte delle condizioni ortopediche del gatto sono di natura traumatologica, ed essendo il gatto un paziente di piccola taglia, è molto frequente avere soggetti politraumatizzati.
L’ammodernamento degli impianti oggi consente di trattare la quasi totalità delle fratture nel gatto, sia con tecniche di fissazione interna che di fissazione esterna.
Oltre alle moderne placche bloccate, Ortovet dispone di un innovativo mezzo di sintesi: il chiodo bloccato Targon Vet ®. Si tratta di un impianto da osteosintesi per la fissazione interna delle fratture. Indicato per il trattamento delle fratture delle ossa lunghe nel gatto e nel cane di piccola taglia, questo mezzo di sintesi viene applicato all’interno dell’osso fratturato apportando una fissazione stabile che lo rende meccanicamente affine ai più moderni impianti bloccati. L’impiego di questa tecnologia, derivata dalla Medicina Umana, consente il trattamento di fratture complesse non ricostruibili con approcci mini-invasivi, promuovendo un rapido recupero funzionale e una guarigione biologica della frattura.

Useful Documents
Documenti Utili
Formazione Professionale
ORTOVET fa dell'aggiornamento professionale proprio e delle Strutture Sanitarie Partner un punto di forza.
Il team frequenta regolarmente congressi nazionali, internazionali e corsi teorico-pratici anche in qualità di istruttori e relatori al fine di garantire un proprio continuo aggiornamento scientifico per fornire le più moderne cure oggi disponibili.
La società organizza per le Strutture Sanitarie Partner continuing education su tematiche di base ed avanzate in relazione alle necessità delle singole strutture.
Eventi Formativi
15-16-17 Settembre 2020 Accademia Ortopedia Avanzata UNISVET. Rottura del legamento crociato craniale. Milano
Accademia_Ortopedia_Avanzata_2020
2020 Accademia Ortopedia Avanzata UNISVET. Lussazione della Rotula. Milano
Accademia_Ortopedia_Avanzata_2020