DISPLASIA GOMITO CANE

Displasia Gomito Cane

La displasia del gomito nel cane (ED) è una patologia ereditaria da alterato sviluppo che colpisce numerose razze canine e che determina l'insorigenza di artrosi già in una giovane età.

Il complesso patologico della displasia del gomito nel cane comprende la Mancata Unione del Processo Anconeo (UAP), la Frammentazione del Proocesso Coronoideo Mediale dell'Ulna (FCP), l'Osteocondrite Dissecante della Troclea Omerale (OCD) e l'Incongruenza Articolare (IA). L'eziopatogenesi della malattia non è ad oggi ancora completamente chiarita, tuttavia sembra ormai chiaro che alla base di questa patologia ci sia un'anomala distribuzione dei carichi articolari.

I primi segni clinici della displasia del gomito nel cane sono dolore e zoppia, e spesso si manifestano in modo subdolo. Possono iniziare già dai 4 mesi di età e si evolvono in modo grave a causa dell'infiammazione e degenerazione articolare (artrosi) per tutta la vita del soggetto, determinando talvolta condizioni gravemente invalidanti.

La diagnosi per la displasia del gomito nel cane è clinica e radiografica, e fortunatamente è possibile individuare la malattia già alle prime manifestazioni cliniche. La terapia consigliata per questa patologia nella maggior parte dei casi è chirurgica e dovrebbe essere eseguita quanto più precocemente possibile, al fine di evitare o rallentare lo sviluppo dell'artrosi. I possibili trattamenti chirurgici per la displasia del gomito nel cane sono molteplici e differenziati in relazione alle singole situazioni cliniche: trattamento in artroscopia con rimozione del processo coronoideo frammentato, ostectomia distale dell'ulna (DUO), osteotomia ulnare biobliqua, fissazione con vite del processo anconeo non unito, protesi del gomito.

L'osteotemia ulnare, eseguita in soggetti in giovane età, consente di ridistribuire le anomale pressioni endoarticolari del gomito affetto da displasia, con lo scopo di ripartire i carichi in modo più omogeneo, limitando la degenerazione articolare e lo sviluppo di artrosi.

Essendo una la displasia del gomito nel cane una patologia ereditaria, ogni soggetto affetto andrebbe escluso dalla riproduzione, e per questo motivo vengono eseguiti studi radiografici ufficiali per la selezione dei riproduttori.