Anche se il gatto mostra meno facilmente il dolore rispetto ad altri animali, le problematiche ortopediche sono frequenti e spesso sottovalutate. Un gatto che salta di meno, evita i ripiani alti o si muove con rigidità potrebbe nascondere patologie articolari importanti.
In questi casi, affidarsi a un ortopedico veterinario specialista diventa fondamentale per individuare precocemente il problema e garantire al proprio gatto una vita attiva e serena.

Perché l’ortopedia felina richiede un approccio altamente specialistico?
L’ortopedia veterinaria nel gatto presenta peculiarità specifiche:
- Diagnosi più difficili per la tendenza del gatto a mascherare il dolore;
- Biomeccanica articolare diversa rispetto ad altri animali;
- Maggiore delicatezza nella gestione chirurgica e post-operatoria;
- Richiesta di competenze estremamente specifiche per trattare patologie ortopediche feline.
Il miglior ortopedico veterinario per il gatto deve conoscere a fondo queste particolarità e disporre delle tecniche chirurgiche e diagnostiche adatte.

Le patologie ortopediche più comuni nel gatto
Tra le patologie ortopediche feline che richiedono una gestione specialistica troviamo:
- Artrosi nel gatto (frequente e spesso non riconosciuta)
- Fratture e lussazioni traumatiche
- Frattura atraumatica dell’epifisi della testa del femore
- Osteocondrodisplasia Scottish Fold
- Displasia dell’anca nel gatto
- Lussazione della rotula
Ogni caso richiede una valutazione attenta, personalizzata e non standardizzata.

La prevenzione nel gatto: come osservare i segnali nascosti
A differenza di altri animali, il gatto spesso compensa a lungo prima di manifestare evidenti difficoltà motorie. Per questo è fondamentale osservare:
- Riduzione dei salti abituali;
- Difficoltà a raggiungere superfici sopraelevate;
- Inattività crescente;
- Alterazioni del passo o della postura;
- Segni di dolore durante il movimento o le carezze.
Un controllo ortopedico specialistico consente di intervenire tempestivamente, evitando che il problema diventi cronico o invalidante.

Ortovet: esperienza e tecnologia avanzata per l’ortopedia felina
Ortovet affronta l’ortopedia felina con un approccio specifico e altamente qualificato, offrendo:
- Specializzazione chirurgica ortopedica per patologie feline;
- Esperienza su fratture, artrosi e disordini articolari del gatto;
- Tecnologie diagnostiche e chirurgiche dedicate ai pazienti felini;
- Approccio etico e rispettoso nella gestione del paziente e del proprietario;
- Piani di trattamento personalizzati e condivisi in base al singolo caso clinico.

Come scegliere il miglior ortopedico veterinario per il tuo gatto
Quando il tuo gatto manifesta difficoltà motorie, affidati solo a chi dispone di:
- Esperienza ortopedica specifica sul paziente felino;
- Tecniche chirurgiche dedicate al gatto;
- Strumentazioni idonee alla diagnostica ortopedica felina;
- Trasparenza e dialogo costante con il proprietario;
- Personalizzazione del trattamento in base al singolo caso.
Intervenire subito per evitare il peggioramento
L’artrosi e le patologie ortopediche feline, se trascurate, tendono a progredire lentamente ma inesorabilmente. Una diagnosi precoce e un trattamento specialistico personalizzato possono fare la differenza per garantire al tuo gatto serenità, autonomia e qualità di vita.
Prenota ora una visita ortopedica specialistica presso Ortovet e offri al tuo gatto il meglio della medicina ortopedica veterinaria.
