Per chi ama i gatti, i Scottish Fold sono irresistibili: dolci, eleganti, con quelle orecchie piegate che li rendono unici. Ma dietro questa caratteristica tanto amata, può nascondersi una sfida ortopedica che ogni proprietario deve conoscere per proteggere la salute del proprio gatto.

Cos’è l’Osteocondrodisplasia del Scottish Fold
L’osteocondrodisplasia è una malattia genetica che colpisce proprio i gatti di razza Scottish Fold. La piega delle orecchie, infatti, non è solo un vezzo estetico: è la conseguenza di una mutazione genetica del gene TRPV4 che agisce sullo sviluppo delle cartilagini e delle ossa.

Il problema non riguarda solo le orecchie:
- Deformità articolari e ossee;
- Rigidità articolare, difficoltà nei movimenti e zoppia;
- Ridotta mobilità o rigidità della coda;
- Ingrossamenti ossei, soprattutto a livello di zampe e colonna.
A seconda che il gatto sia eterozigote (una sola copia del gene mutato) o omozigote (due copie), i sintomi possono variare da forme lievi a condizioni molto invalidanti e precoci.

Esiste una cura?
Ad oggi non esiste una cura definitiva. Tuttavia, è possibile gestire il dolore e rallentare la progressione della malattia, migliorando la qualità della vita del gatto con:
- Terapie antidolorifiche mirate;
- Trattamenti fisioterapici;
- Monitoraggi ortopedici costanti;
- Attenzione alla qualità della vita e alla gestione del peso.
La prevenzione inizia dalla scelta dell’allevamento
Il primo passo è responsabile: evitare l’incrocio tra due Scottish Fold, riducendo il rischio di trasmettere due copie del gene mutato. Gli allevatori etici spesso scelgono di incrociare i Scottish Fold con altre razze (come il British Shorthair), limitando i rischi genetici.
Perché scegliere Ortovet
Quando si parla di problemi ortopedici nei gatti, è fondamentale affidarsi a chi ha esperienza, empatia e competenza specifica.

Ortovet è il centro di riferimento per l’ortopedia felina:
- Esperienza concreta nella gestione di casi di osteocondrodisplasia Scottish Fold;
- Team multidisciplinare che lavora in sinergia per trovare la migliore soluzione per ogni paziente;
- Tecnologie diagnostiche avanzate per monitorare attentamente l’evoluzione della patologia;
- Approccio empatico e trasparente: ogni scelta terapeutica viene condivisa, spiegata e pensata per il benessere del tuo gatto e della tua famiglia.
In Ortovet non sei mai solo. Accompagniamo ogni proprietario in un percorso di cura delicato e personalizzato, mettendo sempre al centro il benessere del tuo compagno a quattro zampe.