Il tuo gatto zoppica? Potrebbe essere lussazione della rotula: cosa fare

Vedere il tuo gatto muoversi con agilità, saltare su un mobile o arrampicarsi con naturalezza è una gioia quotidiana per ogni proprietario. Ma quando questi movimenti diventano difficoltosi o dolorosi, potremmo trovarci di fronte a un problema ortopedico da non sottovalutare: la lussazione della rotula

Cos’è la lussazione della rotula nel gatto? 

La lussazione della rotula è una condizione in cui la rotula (il piccolo osso mobile davanti al ginocchio) si sposta dalla sua posizione naturale nel solco femorale. Questo spostamento provoca instabilità, dolore e, nei casi più avanzati, zoppia. Talvolta potrebbe anche essere associato a deformità scheletriche

Sebbene sia più frequente nel cane, la lussazione della rotula può colpire anche i gatti, soprattutto alcune razze predisposte come il Maine Coon e il Devon Rex. La causa è spesso di origine congenita o genetica, dovuta a deviazioni ossee o mal allineamenti muscolari. 

Come riconoscere i sintomi 

La lussazione della rotula può manifestarsi con: 

  • Difficoltà nei salti o nel movimento 
  • Zoppia intermittente o persistente 
  • Riluttanza a muoversi o a usare una delle zampe posteriori 
  • Dolore evidente alla palpazione del ginocchio 

Noi di Ortovet, grazie alla nostra rete di 54 strutture veterinarie associate nel centro-nord Italia e a oltre 11.312 casi clinici trattati, sappiamo quanto sia importante intercettare tempestivamente queste problematiche per evitare complicazioni a lungo termine. 

Diagnosi e trattamenti possibili 

La diagnosi si basa su: 

  • Esame clinico ortopedico 
  • Radiografie 
  • TAC nei casi più complessi 

Una diagnosi precoce consente di stabilire un piano terapeutico personalizzato. Nei casi lievi, può essere sufficiente un approccio conservativo con: 

  • Riposo controllato 
  • Terapie antinfiammatorie 
  • Fisioterapia 

Quando la lussazione è grave o recidivante, si rende invece necessario un intervento chirurgico, spesso con ottimi risultati se seguito da un protocollo riabilitativo adeguato. La chirurgia ha l’obiettivo di riposizionare la rotula in modo stabile e ripristinare la corretta biomeccanica dell’arto. 

Perché affidarsi a Ortovet 

Grazie alla nostra rete capillare, puoi trovare facilmente una struttura Ortovet associata vicino a te, con la certezza di ricevere un supporto professionale, aggiornato e personalizzato. Ogni piano di trattamento viene adattato alle esigenze specifiche del paziente felino, sempre con l’obiettivo di restituirgli una vita attiva e senza dolore. 

Cosa fare in caso di lussazione

La lussazione della rotula può compromettere la mobilità del tuo gatto e ridurne la qualità della vita. Con una diagnosi precoce, un trattamento mirato e un percorso di recupero ben strutturato, è possibile ottenere ottimi risultati. Non aspettare che il tuo gatto smetta di saltare: contatta Ortovet per una consulenza specialistica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top