DISPLASIA DELL’ANCA NEL GATTO

Displasia dell’anca nel gatto: ritrovare la libertà di movimento
I gatti, con la loro grazia e agilità, sono spesso sinonimo di libertà. Tuttavia, alcune condizioni ortopediche come la displasia dell’anca possono comprometterne il movimento e il benessere.
Questa malformazione dell’articolazione coxo-femorale porta a un cattivo accoppiamento tra la testa del femore e l’acetabolo del bacino. Alcune razze, come i Maine Coon e i Persiani, sono più predisposte, e fattori come l’eccesso di peso e una dieta sbilanciata possono aggravare la situazione.
I sintomi principali includono:
- Difficoltà nei salti e ridotta attività fisica;
- Rigidità e zoppia;
- Dolore alla palpazione dell’anca;
- Riduzione della muscolatura negli arti posteriori.
Per diagnosticare la displasia è necessario un esame radiografico, che consente di valutare la gravità della patologia. I trattamenti possibili sono:
- Conservativi: fisioterapia, gestione del peso, farmaci e integratori;
- Chirurgici: protesi totale d’anca o resezione della testa del femore per alleviare il dolore.
Con una gestione adeguata, molti gatti possono condurre una vita serena. Ortovet offre cure avanzate e personalizzate per restituire al tuo gatto la libertà di muoversi senza dolore.


Prenota oggi stesso un controllo e proteggi il tuo amico a quattro zampe.
STRUTTURE ASSOCIATE ORTOVET
Affronta con serenità i problemi ortopedici del tuo cane o del tuo gatto.
Ortovet è al tuo fianco con una rete di strutture associate in tutta Italia, per offrirti un servizio di eccellenza, vicino a casa tua.
Trova la clinica più vicina e scopri come possiamo aiutarti.