FRATTURE E LUSSAZIONI NEL GATTO

Fratture e lussazioni nel gatto

Fratture e lussazioni nel gatto: interventi mirati per una ripresa ottimale

La vita avventurosa dei gatti li espone a situazioni imprevedibili, ma cosa accade quando un incidente provoca una frattura o una lussazione? Queste condizioni ortopediche sono tra le più comuni e richiedono un intervento specifico e tempestivo.

Le cause più frequenti includono traumi come incidenti stradali, cadute da grandi altezze (la cosiddetta "sindrome del grattacielo"), aggressioni da altri animali, o fragilità ossea dovuta a patologie sottostanti come osteoporosi o neoplasie ossee.

Il trattamento varia in base alla gravità e al tipo di lesione. Nei casi di fratture stabili o nei gattini molto giovani, un approccio conservativo con bendaggi specifici può essere sufficiente. Per fratture più complesse, invece, si ricorre a tecniche chirurgiche come l’osteosintesi interna con placche, viti, chiodi intramidollari o la fissazione esterna.

Le lussazioni articolari possono essere gestite con una riduzione a cielo chiuso, se trattate entro poche ore dal trauma, oppure con una riduzione chirurgica nei casi più complessi, come lussazioni croniche, instabili o associate a fratture.

Non sottovalutare l'importanza di un intervento rapido e specializzato. Ortovet è il partner ideale per garantire al tuo gatto le cure ortopediche più avanzate e personalizzate, restituendogli una vita attiva e felice.

Dott. Filippo Lusetti Ortovet

Prenota oggi stesso un controllo e proteggi il tuo amico a quattro zampe.

La tua richiesta non può essere convalidata.
La tua richiesta di consulenza è avvenuta correttamente.

STRUTTURE ASSOCIATE ORTOVET

Affronta con serenità i problemi ortopedici del tuo cane o del tuo gatto.
Ortovet è al tuo fianco con una rete di strutture associate in tutta Italia, per offrirti un servizio di eccellenza, vicino a casa tua.

Trova la clinica più vicina e scopri come possiamo aiutarti.

CONSULENZA A DISTANZA

IL VETERINARIO A PORTATA DI CLICK