Piccoli, ma pieni di energia e curiosità, i cani di razza toy sono compagni adorabili. Tuttavia, le loro dimensioni ridotte e la loro fragilità li rendono più vulnerabili alle fratture ossee. Se il tuo cane di razza toy subisce una frattura, è fondamentale sapere cosa fare per aiutarlo a guarire in modo completo e sicuro.

Noi di Ortovet, con oltre 11.312 casi clinici trattati e una rete di 54 strutture veterinarie nel centro-nord Italia, sappiamo quanto sia importante offrire un’assistenza ortopedica di alto livello per questi piccoli pazienti. Scopriamo insieme come trattare e gestire le fratture nei cani toy, perché ogni piccolo passo conta nel loro percorso di recupero.
Le fratture nei cani di razza toy: perché sono più vulnerabili?
I cani di razza toy come, ad esempio, il Barboncino, il Chihuahua, il Maltese, il Pinscher o il Piccolo Levriero Italiano, hanno ossa più sottili e delicate rispetto ai cani di taglia grande. Questo li rende più soggetti a fratture anche a seguito di piccoli incidenti o traumi.
Lo sapevi che le fratture più comuni nei cani toy riguardano le zampe anteriori? Ebbene sì, in particolare il radio e l’ulna.
Fattori di rischio:
- Fragilità ossea a causa delle dimensioni ridotte e della minore vascolarizzazione scheletrica
- Eventi accidentali, come cadute da altezze moderate anche in casa (mobili, divani, poltrone)
- Comportamento attivo e curioso che li espone a situazioni rischiose
Noi di Ortovet abbiamo trattato numerosi casi di fratture nei cani toy, affinando protocolli specifici per garantire una guarigione efficace e sicura, ora ti spieghiamo in cosa consistono.

Fratture del radio e dell’ulna nei cani toy: perché la chirurgia è la soluzione migliore
Abbiamo detto che le fratture degli arti anteriori nei cani toy, in particolare di radio e ulna, sono tra le più frequenti. Questi traumi possono verificarsi anche a seguito di cadute o urti di lieve entità. In questi casi, la decisione sul trattamento più adeguato è determinante per garantire un recupero ottimale e un benessere a lungo termine del nostro amico a quattro zampe.
Immagina di cercare di riparare un oggetto rotto e fragile usando solo delle bende in una semplice fasciatura. Anche se può sembrare funzionale per una soluzione temporanea, la stabilità necessaria per una guarigione completa e duratura non è garantita. Questo concetto vale anche per le fratture nei cani toy: le loro ossa sottili e delicate richiedono un allineamento preciso per una riparazione efficace.
Ecco perché il trattamento chirurgico è generalmente la scelta migliore rispetto a quello conservativo.

Nei trattamenti chirurgici moderni si utilizzano placche e viti specificamente progettate per fissare l’osso in modo stabile, favorendo una guarigione più rapida e riducendo al minimo i rischi di dislocazione o di non-unione della frattura. Il solo trattamento conservativo, basato su immobilizzazione con bendaggi e riposo, può risultare inefficace nei cani toy e aumentare il rischio di complicazioni a medio-lungo termine, come deviazioni ossee o mancate unioni della frattura con conseguente dolore cronico e difficoltà motorie permanenti.
Perché scegliere la chirurgia per il tuo cane toy?
- Garantisce un allineamento preciso delle ossa
- Riduce il rischio di dislocazione o non-guarigione
- Favorisce una ripresa più veloce e sicura
- Evita problemi ortopedici cronici
- Garantisce un futuro migliore al tuo piccolo amico
Se il tuo cane di razza toy ha subìto una frattura, affidati a specialisti con esperienza: con chirurgia mirata e tecnologie moderne si offrono migliori possibilità per una vita lunga, sana e senza dolore.

Noi di Ortovet siamo pronti a offrire il miglior supporto ortopedico con tecnologie all’avanguardia e un team di professionisti altamente qualificati. Affidati all’esperienza di chi ha già trattato oltre 11.312 casi clinici e trova, tra le lo nostre 52 sedi, la struttura più vicina a te per garantire al tuo piccolo compagno una vita lunga, sana e senza dolore.