Fratture pelviche nei gatti: perché trattarle subito può salvare la loro salute intestinale

I gatti sono animali curiosi e avventurosi, ma questa loro indole li espone a rischi, tra cui incidenti che possono causare fratture pelviche. Sebbene queste fratture possano sembrare inizialmente poco gravi, esiste un pericolo nascosto che ogni proprietario dovrebbe conoscere: il megacolon. Trattare tempestivamente una frattura pelvica non solo è fondamentale per il recupero scheletrico, ma è anche essenziale per prevenire questa grave complicazione intestinale.  

Noi di Ortovet, con oltre 11.312 casi clinici trattati e una rete di 54 strutture veterinarie nel centro-nord Italia, sappiamo quanto sia cruciale un intervento tempestivo e specializzato. Scopriamo insieme perché un trattamento adeguato può fare la differenza nella salute del tuo gatto.  

Fratture pelviche nei gatti: un infortunio comune ma sottovalutato 

Una frattura pelvica può interessare una o più ossa del bacino (ileo, ischio, pube), spesso a seguito di incidenti o traumi. Anche se il gatto riesce ancora a muoversi, non significa che il problema sia di lieve entità. Le fratture pelviche possono compromettere il corretto funzionamento degli organi interni e, se non trattate in modo adeguato, portare a gravi conseguenze nel lungo periodo, tra cui il megacolon

Noi di Ortovet abbiamo affrontato numerosi casi di fratture pelviche nei gatti e sappiamo che il trattamento precoce è fondamentale per evitare complicazioni e garantire un recupero completo. 

Megacolon: un nemico silenzioso che può essere evitato

Il megacolon è una condizione patologica in cui il colon si dilata in modo anomalo, causando stitichezza severa, dolore e difficoltà nell’evacuazione.  

Ma in che modo una frattura pelvica può portare a questa problematica? La risposta è legata alla struttura anatomica: la pelvi gioca un ruolo fondamentale nel supporto degli organi pelvici, incluso il colon. Se la frattura non viene trattata, i nervi e i muscoli che regolano la motilità intestinale possono essere danneggiati, aumentando il rischio di megacolon.  

Perché trattare subito la frattura pelvica è fondamentale 

Trattare correttamente una frattura pelvica non significa solo garantire una guarigione ottimale dell’osso, ma anche prevenire danni permanenti alla funzionalità intestinale. Se non trattata, la frattura potrebbe alterare l’orientamento del colon e influire sulla motilità intestinale, favorendo l’insorgenza del megacolon

Noi di Ortovet abbiamo sviluppato protocolli avanzati per il trattamento di queste lesioni, offrendo ai nostri pazienti feline le migliori soluzioni chirurgiche e riabilitative. La nostra rete di 54 strutture veterinarie permette ai proprietari di gatti di accedere con facilità a specialisti ortopedici qualificati, garantendo uno standard elevato di cure. 

In sintesi 

Una frattura pelvica nei gatti non è solo una questione scheletrica, ma può avere conseguenze importanti sulla salute intestinale. Un intervento precoce può fare la differenza tra una guarigione completa e una vita segnata da problemi intestinali come il megacolon. 

In alcuni casi, esiti di vecchi traumi possono causare un restringimento della pelvi. In queste situazioni, si può valutare un intervento ortopedico per dilatare il canale pelvico, migliorando così la funzionalità e la pervietà intestinale. 

Se il tuo gatto ha subito un trauma, non sottovalutare la possibilità di una frattura pelvica. Noi di Ortovet ti consigliamo di consultare uno specialista il prima possibile: la prevenzione è sempre la scelta migliore per la salute del tuo felino. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top